Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Sorano celebra la 43ª Mostra dell’artigianato

Dal 13 al 17 agosto cinque giorni di arte, tradizione e spettacolo nel cuore della Maremma

Data :

9 agosto 2025

Sorano celebra la 43ª Mostra dell’artigianato
Municipium

Descrizione

Dal 13 al 17 agosto 2025, il borgo di Sorano torna a vestirsi di colori, suoni e creatività per accogliere la 43ª edizione della Mostra dell’artigianato, uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’estate toscana. Promossa dal Comune di Sorano e dalla Pro Loco, la manifestazione si svolgerà nel centro storico del paese, trasformandolo in un grande laboratorio a cielo aperto dove l’arte del fare si intreccia con la bellezza del territorio.
Protagonista assoluto sarà l’artigianato in tutte le sue forme: dalla tradizione locale al design contemporaneo, passando per il modernariato, l’antiquariato, l’arte e i prodotti a chilometro zero. Un evento pensato non solo per valorizzare il talento degli artigiani e dei produttori, ma anche per coinvolgere il pubblico in un’esperienza viva, partecipata, multisensoriale.
Il programma prenderà il via mercoledì 13 agosto con l’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza delle autorità e con il coinvolgente corteo storico di Castell’Ottieri e della Città di Pitigliano, impreziosito da tamburini, danzatori e un falconiere. In serata, piazza Busatti sarà lo scenario della quinta edizione della sfilata di gioielli “Sogni da indossare”, evento esclusivo firmato Unoaerre e organizzato dalla gioielleria Manetti di Sorano, che celebra quest’anno i suoi trent’anni di attività.
Giovedì 14 agosto, dalle ore 17.00 alle 20.00, la piazza ospiterà l’animazione per bambini con i giochi e le attività creative di Sky Light. La sera, il Masso Leopoldino accoglierà i balli country dei Three Teachers, mentre a piazza Busatti si ballerà con le sonorità pop rock dance degli anni ’80, ’90 e 2000 grazie alla band Dancefloor.
Il giorno di Ferragosto, venerdì 15, si aprirà alle ore 18.00 con il concerto del corpo bandistico “Giuseppe Verdi” di Sorano in piazza del Municipio. A seguire, nello stesso spazio, si terrà la tradizionale tombola di Ferragosto, con un montepremi di ben 5.000 euro. La serata continuerà in piazza Busatti con le sonorità vintage della disco music anni ’60, ’70 e ’80, proposte dal gruppo Erre 24.
Sabato 16 agosto sarà la giornata dedicata alla tradizione sportiva, con la 53ª edizione della Marcialonga Sovana-Sorano, che animerà il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00. In serata, piazza Busatti accoglierà l’eccezionale esibizione della campionessa europea di pole dance Master 40, Giusy Mandato, seguita dal concerto della band “False Partenze” di Manciano, che festeggia vent’anni di carriera.
Domenica 17 agosto si aprirà nel segno della natura e della storia locale. Alle ore 17.30, con partenza dall’ufficio informazioni turistiche, è prevista una passeggiata guidata alla scoperta della valle del Lente e della via cava, con arrivo al sito di San Rocco. Qui, alle 18.30, sarà offerto un aperitivo accompagnato dal concerto “Aspettando il tramonto”, con le musiche classiche eseguite da Melissa Majoni al violino e Tiziano Guerrini al violoncello. La manifestazione proseguirà in serata con un toccante omaggio musicale a Fabrizio De André, curato da Luca Cionco, voce della band Hotel Supramonte.
La conclusione ufficiale dell’edizione 2025 arriverà venerdì 22 agosto, quando piazza Busatti farà da cornice a due momenti molto attesi: la consegna al sindaco Ugo Lotti di un defibrillatore da parte dell’Avis di Sorano, rappresentata dal presidente Claudio Franci, e la semifinale del concorso “Dilettando”, spettacolo di dilettanti organizzato e condotto da Carlo Sestini, presidente provinciale Avis.
A completare il programma, anche gli appuntamenti religiosi legati alla festa dell’Assunta e a San Rocco. Giovedì 14 agosto, alle ore 21.00, si celebrerà la Santa Messa in onore di Maria SS. Annunziata in piazza Martiri di via Fani, accompagnata dai tradizionali fuochi. Venerdì 15 agosto, alle 11.30, si terrà la Messa solenne di Ferragosto nella chiesa parrocchiale, mentre sabato 16, alle 9.30, la classica passeggiata lungo la via cava di San Rocco culminerà con una celebrazione liturgica e un piccolo convivio a cura della Pro Loco. Domenica 17 agosto, infine, alle 11.30, si chiuderà anche il programma religioso con la messa in onore di Santa Felicissima. 
Per informazioni: 0564 633023.

Ultimo aggiornamento: 9 agosto 2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot